Avventura
Torre Testa e Giancola, SUP & Snorkeling
La località Canale Giancola è protagonista antica di remoti insediamenti e testimone diretta di energie naturali e antropiche, con Torre Testa che nonostante il suo stato degradato, risulta simbolo e osservatorio privilegiato di secoli di storia. Una zona umida di notevole importanza, dove il fenomeno dell’impaludamento ha reso il sito interessante dal punto di vista naturalistico con i diversi ecosistemi sviluppati tra fragmiteti, specchi d’acqua e macchia mediterranea, sviluppati nella parte più interna della costa e che culminano in corrispondenza dello sbocco in mare del corso d’acqua che dà il nome alla località. Queste aree sono poco accessibili a piedi, pertanto verranno presentate ed indicate a distanza, in prossimità del promontorio della torre durante il briefing iniziale dell’attività.
Successivamente si passerà dalla prospettiva costiera a quella marina, a bordo dei SUP, con partenza dalla spiaggia libera per poi percorrere il perimetro del promontorio della torre, fino alla foce del canale. Qui, la fusione delle acque salmastre con quella di mare arricchisce anche gli ecosistemi sommersi, motivo per cui sarà interessante esplorare con maschera e boccaglio i fondali di questo sito e i loro abitanti, aumentando la probabilità di incontrarne qualcuno e di osservarlo da più vicino. Saranno infatti effettuate delle pause dedicate in cui si potrà dare riposo alle proprie braccia tra una pagaiata e l’altra facendo un tuffo in acqua e procedendo con l’attività snorkeling. Rinfrescati dal bagno si farà rientro seguendo la linea di costa e raggiungendo il punto di partenza.
Info Tecniche
> Lunghezza percorso: 2.5 km in acqua in SUP;
> Partenza: Partenza e arrivo in prossimità di Spiaggia libera di Torre Testa – Giancola;
> Livello: E (escursionistico);
> Tipologia fondo:
> Adatto a: Adulti e bambini dai 12 anni in su; Numero di partecipanti: 8 persone. Durata 4h.
Classificazione livelli di difficoltà
Clicca qui per conoscere se questa attività fa per te
Informazioni sulla sicurezza
- E’ necessario saper nuotare e avere dimestichezza con pinne, maschera e boccaglio.
- E’ necessario essere in buono stato di forma fisica
- E’ necessario fare riferimento alla guida ufficiale;
- Portare con sé: zaino o borsa, costume da bagno, abbigliamento sportivo, telo/asciugamano, scarpe/sandali da trekking o scarpe da ginnastica o scarpette da scoglio, borraccia con almeno 1.5L d’acqua, snack energetico, crema solare, repellente insetti. E’ consentito e consigliato portare la propria attrezzatura per le immersioni (maschera, boccaglio, pinne). Consigliato: maglia o mutino shorty anti-UV in spandex (es.lycra) o neoprene.
Cosa include
Tempi e modalità di percorrenza
- Snorkeling
- SUP: 2,5 km
Punti di interesse
– Promontorio di Torre Testa;
– Zona umida di Giancola e habitat costieri (vegetazione dunale e macchia mediterranea);
– Habitat marini (fondale roccioso, sabbioso), specie marine mediterranee (pesci, molluschi, crostacei, echinodermi, antozoi, poriferi).
Consigli e stagionalità
– E’ assolutamente necessaria la verifica delle condizioni meteo in quanto potrebbero compromettere le immersioni. L’orario di inizio attività sarà definito in base alla situazione meteorologica e sarà comunicato nel pomeriggio precedente al giorno fissato.
– Possono partecipare persone dai 12 anni di età che sappiano nuotare, che abbiano dimestichezza con pagaie e buona acquaticità generale.
– i SUP in dotazione hanno varie dimensioni e possono sostenere peso fino a 300kg. La scelta della tavola per ciascun ospite sarà concordata con la guida ad inizio attività.
– Per motivi di sicurezza l’attività è subordinata alle condizioni meteorologiche e del mare e può essere cancellata, modificata o sospesa in caso di condizioni non ottimali;
– Adatto in primavera inoltrata, estate, inizio autunno.