Avventura

I giganti di pietra - Bike Tour - Avventura - Cooperativa Thalassia

I giganti di pietra

Elemento naturale o modellato dall’uomo, appena nascosto da un velo di  terra rossa o incastrata l’una sull’altra a modellare il paesaggio:è la Pietra. Protagonista e integrata dalle mani “nobili” di una civiltà che ancora persiste, nel giusto equilibrio che da millenni resiste. I muretti a secco, vere e proprie cinte imponenti, gli “acquari” pozzi in pietra ricavati dall’uomo, le masserie, i trulli, le aie e non per ultime, la testimonianza delle nostre radici: le Specchie Messapiche, sono tutte testimonianze dell’importanza della pietra nella vita dell’uomo. Un viaggio nel tempo a passo lento e attraverso le terre, che ci farà scoprire l’origine di questa terra.

Info Tecniche

Lunghezza percorso: 25 km;
> Partenza: itinerario ad anello, partenza e arrivo in località Ceglie Messapica;
> Livello: E (escursionistico);
> Tipologia fondo: Asfalto: 15 km, sterrato: 10 km;
> Dislivello: Salita: 150 metri, Discesa: 100 metri;
> Adatto a: Adulti e ragazzi dai 10 anni in su;
> Tipologia:
Culturale, Naturalistico.

 

Classificazione livelli di difficoltà

Clicca qui per conoscere se questa attività fa per te

Informazioni sulla sicurezza

> Andate piano, godetevi il panorama e il silenzio.
> Adattate il vostro stile di guida alle caratteristiche ed allo stato del terreno.
> Affidatevi alle guide ufficiale dove richiesto.
> Indossate abbigliamento ed equipaggiamento adeguati.
> Rispettate l’ambiente che vi circonda e chi ci vive portando a valle i rifiuti.
> Siate prudenti in ciclopedonale e su sentieri con pedoni.
> Aiutate chi ha bisogno di aiuto.

In caso di emergenza potete contattare i seguenti numeri:

Cosa include

> Bicicletta muscolare e/o a pedalata assistita;
> Auto elettrica Twizy;
> Casco e luci;
> Borsa anteriore;
> Kit riparazione forature

Tempi e modalità di percorrenza
Punti di interesse

> Specchie messapiche
> Mura megalitiche
> Acquari
> Neviere

Consigli e stagionalità

Verificare prima le condizioni meteo assicurandosi la percorribilità del fondo non asfaltato.
Adatto in primavera, autunno e inizio inverno

Prenota  Ora
Torna in alto

Legenda livelli di difficoltà

Per la tua sicurezza e quella degli altri partecipanti, accertati sempre di partecipare a iniziative e attività alla tua portata.
I livelli di difficoltà sono così classificati:

T = turistico

Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi ben evidenti.
Sono percorsi semplici che non richiedono particolare esperienza o preparazione fisica, adatti anche ai più piccoli

E = Escursionisti

Itinerari su sentieri o lungo tracce in terreno di varia composizione e struttura.
Richiedono allenamento alla camminata (trekking) per 4 ore o più e oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.

EE = Escursionisti Esperti

Itinerari segnalati ma che necessitano della capacità di muoversi su terreni particolari.
Si richiede sempre una discreta preparazione fisica e un buon allenamento per affrontare cammini continui.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter.

Riceverai regolarmente gli aggiornamenti sulle nostre attività e iniziative.

Puoi anche ricevere aggiornamenti iscrivendoti al nostro gruppo WhatsApp