Avventura
Da Al Gawsit a Dune Costiere
Un itinerario che collega due dei parchi più importanti dell’Alto Salento, il Parco delle Dune Costiere e l’Area Marina Protetta di Torre Guaceto. Un’immersione totale negli ambienti umidi che queste realtà comunitarie rappresentano. La costa, il mare e la biodiversità, il valore archeologico e le attività a tutela dei parchi ci daranno modo di scoprire l’anima connessa di questi luoghi.
Attraverseremo la costa tra i piccoli centri dei pescatori, le torri costiere e la natura protetta dei due parchi, di torre in torre alla scoperta degli ecosistemi che conservano.
Durante il percorso ci fermeremo per una degustazione con prodotti a marchio dei Parchi.
Info Tecniche
Lunghezza percorso: 50 km;
> Partenza: itinerario ad anello, partenza e arrivo in località Torre Guaceto o Parco Dune Costiere;
> Livello: E (escursionistico);
> Tipologia fondo: Asfalto: 35 km, Sterrato 15 km;
> Dislivello: Salita: 20, metri, discesa: 20 metri;
> Adatto a: Adulti e bambini dai 10 anni in su;
> Tipologia: Culturale, Naturalistico, Gastronomico;
Classificazione livelli di difficoltà
Clicca qui per conoscere se questa attività fa per te
Informazioni sulla sicurezza
Andate piano, godetevi il panorama e il silenzio.
> Adattate il vostro stile di guida alle caratteristiche ed allo stato del terreno.
> Affidatevi alle guide ufficiale dove richiesto.
> Indossate abbigliamento ed equipaggiamento adeguati.
> Rispettate l’ambiente che vi circonda e chi ci vive portando a valle i rifiuti.
> Siate prudenti in ciclopedonale e su sentieri con pedoni.
> Aiutate chi ha bisogno di aiuto.
In caso di emergenza potete contattare i seguenti numeri:
Cosa include
> Bicicletta muscolare e/o a pedalata assistita
> Light lunch
> Casco e luci
> Borsa anteriore
> Kit riparazione forature
Tempi e modalità di percorrenza
- Bici muscolare: sola andata
- Bici elettrica: 6 ore
- Auto elettrica: 6 ore
Punti di interesse
> Parco Dune Costiere
> Torre Guaceto
> Degustazione
> Le marine
> Le produzioni
Consigli e stagionalità
Verificare prima le condizioni meteo assicurandosi la percorribilità del fondo non asfaltato.
Adatto in primavera, autunno e inizio inverno